riforme info logo

Versione CMS del sito www.riforme.net
In aggiornamento il periodo 2014-2018
per problemi al database

Purtroppo, di nuovo in evidenza: Stop Racism
da-sudditi-a-cittadiniDomenico Gallo - Edizioni Gruppo Abele
Agli inizi ci fu un sovrano che, «con lealtà di Re e con affetto di padre», concesse ai suoi amatissimi sudditi una Costituzione: era il 4 marzo 1848 e quella costituzione, emanata da Carlo Alberto di Savoia, divenne, qualche anno dopo, la carta fondamentale del Regno d’Italia. Il nuovo Stato, culmine del Risorgimento, riconosceva il diritto di voto all’1,9 per cento della popolazione, cioè ai soli maschi abbienti. Un secolo dopo, il 1° gennaio 1948, la Costituzione repubblicana ha proclamato che «la sovranità appartiene al popolo» (articolo 1), introdotto il suffragio universale di donne e uomini e stabilito che «è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese» (articolo 3). Oggi c’è chi quella Costituzione vuole modificare.
 
Tra questi poli si muove il testo di Domenico Gallo: una storia istituzionale del Paese, la cui stella polare è la convinzione che la storia non sia una vetrina di sovrani, governanti e generali ma un faticoso percorso di uomini e donne alla ricerca di dignità e diritti.
In allegato cd rom ricco di contenuti extra, progettato e curato da Laura De Romanis, un utile strumento per l’insegnamento e la riflessione di gruppo che ripercorre l’intera storia d’Italia.
 
Prefazione di Matteo Claudio Zarrella
Nel libro la Costituzione non è osservata staticamente, studiata e approfondita come documento, ma è esaminata con il dinamismo della storia, come un movimento di uomini in marcia dalla condizione di sudditi a quella di cittadini.
 
Domenico Gallo, magistrato da trentacinque anni, è attualmente giudice presso la Corte di cassazione. Da sempre impegnato nel mondo dell’associazionismo e del movimento per la pace, è stato senatore della Repubblica per una legislatura ed è attivo nei comitati per la difesa della Costituzione. Collabora con quotidiani e riviste ed è autore o coautore di numerosi libri tra i quali Millenovecentonovantacinque – Cronache da Palazzo Madama ed oltre (Edizioni Associate, 1999), Salviamo la Costituzione (Chimienti, 2006) e La dittatura della maggioranza (Chimienti, 2008).
Laura De Romanis laureata in scienze dell’educazione, è insegnante di scuola primaria. Ha realizzato nella scuola impegnativi e appassionati progetti sul tema “cittadinanza e costituzione”.

 
Da sudditi a cittadini - Il percorso della democrazia

AUTORE: Domenico Gallo
PAGINE: 240
COLLANA: Edizioni Gruppo Abele - I Bulbi
PREZZO DI COPERTINA: 16 €
ISBN: 978-88-6579-0588
 
Tel. 011/3859500
Fax 011/389881
www.gruppoabele.org
www.facebook.com/EdizioniGruppoAbele
 

Sommario
 
Prefazione. Un altro libro sulla Costituzione?
di Matteo Claudio Zarrella

Parte prima
La formazione dello Stato italiano

1. Dal Regno di Sardegna al Regno d'Italia
2. L'evento costituente: il Risorgimento
3. La Costituzione della Repubblica romana
    Il Risorgimento nel cinema
4. La Costituzione del Regno d'Italia: lo Statuto albertino
5. Attuazione ed evoluzione dello Statuto albertino
6. I sistemi elettorali: la nascita dei partiti di massa
7. La posizione della magistratura nel Regno d'Italia
8. Lo strappo del ventesimo secolo. La prima guerra mondiale
9. L'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale: un colpo di Stato monarchico
10. La grande guerra: un’orrenda carneficina
11. Le ferite della guerra: la religione del milite ignoto
      La grande guerra nella letteratura e nel cinema
      Per approfondire
 
Parte seconda
Dallo Stato liberale allo Stato fascista: come si costruisce una dittatura
 
1. La crisi dello Stato liberale e il virus dello squadrismo
2. La marcia su Roma e il primo Governo Mussolini
3. La legge Acerbo: svolta determinante verso la dittatura
4. Il delitto Matteotti e la crisi dell'Aventino: un inconveniente superato senza danni
5. Le “leggi fascistissime”
   5.1. Riforma dell'ordinamento politico
   5.2. Riforma degli apparati di polizia e giustizia
   5.3. Riforma del sistema sindacale
   5.4. Riforma del sistema dei diritti individuali
          L’avvento del fascismo nel cinema
          Per approfondire
 
Parte Terza
La notte dell'Umanità: la seconda guerra mondiale e l'olocausto. La resistenza
 
1. La terza fase del fascismo: le leggi razziali
2. I presupposti per l'applicazione delle leggi razziali
3. Le leggi razziali e la scuola
4. La persecuzione nei confronti degli ebrei stranieri
5. I provvedimenti per la difesa della “razza italiana”
6. L’approvazione in Parlamento delle leggi razziali
7. L’esclusione definitiva degli ebrei dalla vita sociale
8. Una giurisdizione speciale: il Tribunale della razza
9. L’ulteriore sviluppo della legislazione razziale nella Repubblica sociale italiana
10. L’epilogo
11. La seconda guerra mondiale: l’entrata in guerra dell’Italia
12. Il 25 luglio 1943
13. L’8 settembre 1943
14. Il Comitato di liberazione nazionale
      Le leggi razziali, la guerra e l’olocausto nel cinema e nella letteratura
      Per approfondire
 
Parte quarta
L’alba di un nuovo mondo: la svolta del 1945
 
1. Dalla Carta atlantica alla Carta di San Francisco
2. La svolta del 1945
3. La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo
4. Il diritto internazionale dei diritti umani
5. Giustizia e/è diritto: come cambia la legalità
6. L'esperienza del Novecento
7. Il nuovo volto della legalità
    Per approfondire
 
Parte quinta
La Repubblica e la Costituzione
 
1. Dalla Costituzione provvisoria al referendum istituzionale: nascita della Repubblica.
2. Chi ha scritto la Costituzione
3. La “radice profonda” della Costituzione
4. Il presupposto politico della Costituzione: l’antifascismo
5. I beni pubblici repubblicani: i princìpi fondamentali
   5.1. Il principio personalista
   5.2. Il principio di eguaglianza
   5.3. Il principio di laicità
   5.4.. Il principio lavorista
   5.5. Il principio internazionalista o supernazionale
   5.6. Il principio pluralista e l'equilibrio dei poteri
   5.7. Il principio democratico e la crisi dei partiti
6. I rapporti fra la I e la II parte della Costituzione: i tentativi di riforma dell'ordinamento democratico
    Per approfondire
 
Parte sesta
La vita della Costituzione nell'esperienza storica
 
1. La prima fase: la Costituzione non attuata
1.1. Un armistizio fragile
1.2. La legge truffa
2. La seconda fase: il disgelo costituzionale
   2.1. Il faticoso inizio del cammino costituzionale
   2.2. Il colpo di coda del Governo Tambroni
3. La terza fase: la stagione dell'attuazione della Costituzione
   3.1. La Costituzione e il lavoro
   3.2. La Costituzione e la famiglia
   3.3. La Costituzione e le forze armate
   3.4. La Costituzione entra nella Polizia: nasce la Polizia di Stato
   3.5. La Costituzione tutela la salute
          Il dopoguerra e la stagione delle libertà nel cinema
          Per approfondire
 
Parte settima
Le patologie della Repubblica
 
1. I frutti avvelenati della guerra fredda: il doppio Stato
2. L'adesione dell'Italia al Patto atlantico
3. La nato e la nascita di Gladio
4. I protocolli segreti dell'Alleanza atlantica e la selezione del personale dirigente
5. Le “deviazioni” del sifar di De Lorenzo e il “Piano solo”
6. Lo strano suicidio del colonnello Rocca: quando il potere occulto blocca l'azione giudiziaria
7. Il Golpe Borghese
8. La strage di Piazza Fontana e la strategia delle tensione
9. La loggia P2
10. Le patologie della società: gli anni di piombo
11. Un'altra grave patologia della società: le mafie Le patologie del potere e quelle della società nel cinema
12. Una conclusione provvisoria